Ricerca

Il contesto

Dagli anni settanta in poi, Trecastagni ha avuto una notevole espansione urbanistica e su tutto il suo territorio sono sorte ville e case residenziali che ne hanno fatto un centro ricercato di villeggiatura collinare per l’amenità dei luoghi, la gradevolezza dell’ambiente, la vicinanza ai boschi e all’Etna. Tuttavia, in particolare durante gli ultimi due decenni, si è registrata una forte mobilità dai centri urbani limitrofi, in particolare da Catania, e il trasferimento stabile di molte famiglie nel Comune ha incrementato la popolazione scolastica dell’unico Istituto Comprensivo Statale che, a oggi, conta 984 alunni.
Trecastagni possiede una Biblioteca comunale dotata di un pregevole fondo antico, un Ufficio postale, Farmacie e servizio di Guardia medica, Ufficio igiene e profilassi, Banche, Pro loco, Corpo bandistico, Azione Cattolica, Gruppi di aggregazione salesiana, Scuole di danza, Associazioni zoofile, Protezione civile, diverse Associazioni che operano a tutela dei disabili, Associazioni ambientaliste -CCN , Centro commerciale naturale e Aziende vinicole, una delle quali conosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale.
Il territorio si presenta potenzialmente ricco di opportunità, come dimostrano la presenza di cinema, teatro, campo sportivo. Presenti anche numerose Associazioni sportive, culturali e del terzo settore. Trecastagni, oltre ad essere conosciuta per il Santuario dei SS.MM. Alfio, Filadelfo e Cirino, possiede un patrimonio di edicole votive e di chiese costruite in diverse epoche e con stili architettonici di notevole interesse, un centro storico ben conservato, un Palazzo appartenuto ai Principi Di Giovanni, un Museo d’Arte Moderna, una Biblioteca Comunale.
Il livello socio-culturale delle famiglie, medio-alto in percentuale significativa, è dato dalla presenza di genitori in possesso di specifiche competenze potenzialmente spendibili nell’arricchimento dell’offerta formativa o nel miglioramento del servizio e delle condizioni ambientali della scuola. L’Istituto, al centro del Comune, raggruppa quattro Plessi, dei quali uno la sede della scuola secondaria di primo grado, della Dirigenza e degli Uffici di Segreteria, sito in Via Machiavelli 1, uno sito in Via Vittime di Via Fani, sede della scuola primaria, uno sito in Via Grassi, sede della scuola dell’Infanzia e uno denominato Plesso “Gaglianesi”, sito in Via Toselli, che accoglie sia un corso della scuola primaria che una sezione della scuola dell’Infanzia. A oggi la popolazione scolastica è così distribuita: 10 sezioni di scuola dell’Infanzia, 22 sezioni di scuola Primaria e 11 sezioni di scuola secondaria di primo grado. Il numero degli alunni stranieri, in leggero ma costante aumento, è pari al 2,9% della popolazione scolastica. L’istituto, di tradizione, grazie alla presenza di un corpo docente stabile e professionalmente molto qualificato, si è sempre distinto per la grande attenzione al mondo della disabilità, dei BES (alunni con Bisogni Educativi Speciali) e agli alunni con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento).
La scuola, nell’ottica della rendicontazione sociale e della sua funzione pubblica, esegue una costante analisi quantitativa e qualitativa dei bisogni dei suoi alunni per rispondere sempre meglio alle richieste delle famiglie sia dal punto di vista formativo ed educativo che della programmazione delle necessità dell’utenza dal punto di vista organizzativo e concreto. Nell’incrementare e rafforzare le relazioni con soggetti pubblici e privati del territorio, per qualificare e ampliare l’offerta formativa dell’istituto e per formulare il Piano, si è tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli Enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle Associazioni dei genitori. Durante gli incontri ripetuti avuti con gli Enti Locali, e le sedute tenute con i membri del Consiglio d’Istituto, il Dirigente Scolastico ha predisposto un Atto d’Indirizzo per il Pof Triennale 2022/25, ha illustrato le linee guida della politica scolastica d’istituto orientata alle necessità reali della comunità che vi gravita, evidenziando le esigenze di apertura e coinvolgimento del territorio per avvicinare le famiglie alla scuola affinché questa sia gradualmente sempre più percepita come agenzia formativa qualificata in grado di intervenire adeguatamente, in linea con le Raccomandazioni Europee 2006 e ultime del 2018, per lo sviluppo, in particolare, dello “Spirito d’iniziativa e di imprenditorialità” e della “Consapevolezza ed espressione culturale”.
L’obiettivo è la graduale presa di coscienza da parte degli studenti delle potenzialità del proprio territorio e il conseguente loro coinvolgimento in progetti che rivalutino sia le risorse naturali, nell’ottica della crescita di una imprenditoria futura al passo con i tempi, tesa alla rivalutazione delle tradizioni storiche e artistiche tipiche del contesto socio-culturale in cui la scuola si trova a operare.
Inoltre, dagli incontri avuti con le diverse Associazioni culturali con le quali collaboriamo, si evince la necessita di salvaguardare il patrimonio archeologico, artistico e storico tipico di Trecastagni, in particolare del santuario dei SS. MM. Alfio, Filadelfo e Cirino, e di tramandare alle nuove generazioni la necessita di impegnarsi sia come singolo cittadino che come comunità per la conservazione e la rivalutazione dei Beni culturali locali.
Negli ultimi anni, fortunatamente, è iniziata a diffondersi una maggiore consapevolezza dell’importanza dei luoghi e della necessità di valorizzare le bellezze del territorio, cercando di diffondere la cultura del rispetto e della fruizione del Bene comune. La nostra scuola, fortemente legata al territorio, si unisce allo sforzo comune di rivalutazione dei luoghi d’interesse al fine di tramandare alle nuove generazioni i valori della comunità locale per una loro continuazione e protezione nel tempo. Per questo motivo dall’a.s. 2015/2016 siamo anche scuola UNESCO e realizziamo annualmente progetti finalizzati alla conoscenza e studio sia dei Beni culturali del territorio che dell’ambiente tipico del Parco dell’Etna.
Tra le potenzialità di sviluppo del territorio, devono annoverarsi le mille tavolette Ex-Voto custodite presso il Santuario dei SS. MM. Alfio, Filadelfo e Cirino. Le tavolette sono dedicate ai Santi Fratelli Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino; sono quasi tutte in legno e datate a partire dal 1860 circa, e sono espressione e storia di fede, devozione e cultura del popolo locale. Gli Ex-Voto rappresentano un raro esempio nel panorama internazionale di tavolette votive. Il loro valore artistico e antropologico è veramente notevole, tanto da essere state inserite nel Registro delle Eredità Immateriali approvato dall’Unesco – R.E.I.- Regione Sicilia- alla voce “Mestieri, Saperi e Tecniche”. Inoltre, di recente, è stata presentata richiesta per l’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO al fine di promuovere e tutelare questa collezione, per molti aspetti originale e unica al mondo. La scuola promuove annualmente un progetto permanente finalizzato allo studio degli ex voto da parte degli alunni. È stato anche siglato un protocollo d’intesa tra il Comune di Trecastagni, il Santuario di S. Alfio, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania, l’Università di Catania (Facoltà di Lettere), il nostro Istituto Comprensivo e il Liceo Artistico Statale Emilio Greco di Catania per la tutela e salvaguardia degli Ex Voto. Partecipiamo con progetti specifici e attualmente siamo presenti del Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano di Roma che ha allestito la mostra “Miracoli al Fronte” ospitante molti ex voto e alcune riproduzioni di ex voto realizzate da alunni delle classi terze sc. sec.I grado dell’Istituto.